Elaborazione del  Lutto

La perdita di una persona cara è una delle esperienze più dolorose che l’essere umano possa sperimentare

ELABORAZIONE DEL LUTTO

La perdita di una persona cara è una delle esperienze più dolorose che l’essere umano possa sperimentare, è un evento che sconvolge le nostre vite, la perdita e il dolore non sono mai cose facili da affrontare, ma se non siamo pronti ad accogliere tale sofferenza, quindi non troviamo la forza per trasformare il dolore in una nuova possibilità di vivere pienamente, si rischia di rimanere intrappolati in un limbo dove il susseguirsi degli eventi sembrano accanirsi contro di noi.
Questo particolare fenomeno è una realtà oggettiva, ed ha anche una sua spiegazione sia logica che scientifica, che noi della Fondazione Amen, stiamo studiando grazie all’impegno di un gruppo di professionisti con competenze interdisciplinari.
Da questo progetto di ricerca, abbiamo formulato un nostro processo di elaborazione del lutto, che riteniamo molto efficace ed entusiasmante in quanto, tende a formare una nuova consapevolezza del vero significato della vita.

Perché è così tanto importante, superare la perdita di una persona cara.

Tutto ciò che l’individuo sperimenta nell’arco della sua vita, quali le relazioni, i successi, il dolore, l’amore ed i fallimenti, vengono solitamente vissuti come eventi usuali, mentre davanti alla morte, ci troviamo spesso impreparati.

Questo tipo di sensibilità varia da cultura e cultura, quello che possiamo affermare è che questa capacità di affrontare la perdita dipende molto da come nel nostro vissuto, non si siano verificati determinati presupposti per abbattere quelle infrastrutture nel pensiero, che non ci permettono di attingere a tutto il nostro potenziale, e quindi, alla nostra naturale capacità di acquisire la consapevolezza del se.

Pertanto, quando mancano tali capacità, si parla di lutto complicato e nel tempo, implicano ripercussioni sul funzionamento generale della persona, che persiste nell’adottare strategie cognitive, comportamentali ed emotive disfunzionali.
Le reazioni alla perdita possono essere sentimenti di tristezza, rabbia, colpa, auto-rimprovero, ansia, solitudine, incredulità, confusione, e tutti questi sentimenti hanno poi degli effetti negativi nella nostra vita reale e di quella delle persone che ci circondano.
La l’aspetto più preoccupante e se vogliamo, anche quello più interessante su cui si basano tutti i nostri approfondimenti, è che tutti questi pensieri negati, relativi alla non accettazione della perdita del defunto, vanno a generare degli eventi sincronici che si accaniscono contro la nostra stessa persona.
Quando una serie di eventi negativi si susseguono dopo la perdita della persona, non sono eventi casuali e non accadono perché siamo sfortunati o perché qualcuno si è accanito contro di noi, ma siamo sempre noi stessi, con il nostro pensiero, che li generiamo.
Infatti, il lutto non è quindi sempre legato alla morte vera e propria di una persona ma può sopraggiungere anche come conseguenza di una separazione o di un abbandono, come la perdita del lavoro, l’interruzione di un legame significativo, il chiudersi di una prospettiva, e ancora un fallimento personale o una perdita della propria immagine sociale.
Questo stato d’animo deve essere superato facendo un percorso di crescita interiore con professionisti qualificati, non solo per prevenire possibili complicanze dato che certe condizioni potrebbero durare per diversi anni, ma anche per ritrovare velocemente l’armonia di vivere sereni.

I nostri professiosti

Assistenza psicologica 

Maurizio Borri

Ricercatore e psicologo

Chiedi assistenza e supporto

Fai una Donazione!

Per sostenere le nostre attività sociali

Con le tue donazioni potrai finanziare le nostre attività di assistenza ai malati terminali, elaborazione del lutto e per alleviare la solitudine delle persone rimaste sole.

Aiutaci!

Quanto vuoi donare?

Sponsors

Sponsor volontari di eventi di beneficienza

No comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *